BERLUCCHI Franciacorta 61 Kit Brut - Saten - Rosè
- -22%
Un kit per apprezzare tutta la qualità del Franciacorta '61 di Berlucchi!
- 1 Bottiglia di Franciacorta '61 Brut
Spuma soffice, perlage sottile e continuo. Sentori fruttati di polpa bianca, con note di frutta tropicale; sfumature di crosta di pane. Un palato di estrema freschezza ed equilibrio.
- 1 Bottiglia di Franciacorta '61 Saten
Spuma cremosa, con perlage minuto e interminabile. Profumi molto morbidi di frutta sia gialla che tropicale, evoluzione di agrumi. Morbida piacevolezza anche al palato con un lungo finale
- 1 bottiglia di Franciacorta '61 Rosè
Nuance rosa intenso. Apre con fresche note di frutti di bosco e frutta matura, e spiccati sentori di lieviti e pan briosche. Elegante e intrigante al palato con un'ottima sapidità.
Produttore
Berlucchi
Regione
Lombardia
Formato bottiglia
75cl
Grado alcolico
12.5%
Abbinamento
Fritture, Pasta, Pesce
- Esame visivo Giallo paglierino intenso con lievi sfumature dorate. spuma abbondante e cremosa, con buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e sinuoso.
- Esame olfattivo Componente olfattiva molto espressiva e complessa, caratterizzata da una netta nota minerale che si amalgama a delicati sentori di agrumi, pesca bianca e crosta di pane
- Esame gustativo Al palato, il vino è caratterizzato da acidità netta e ben presente, supportata da buona struttura e ottima persistenza che conferiscono dinamismo ed equilibrio gustativo.
- Produttore Berlucchi
- Tipologia Spumante
- Regione Lombardia
- Denominazione Franciacorta DOCG
- Varietà Franciacorta
- Formato bottiglia 75cl
- Grado alcolico 12.5%
- Vitigni 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Ubicazione vigneti Vigne di proprietà situate nei comuni di Corte Franca e Provaglio d’Iseo: Arzelle, Rovere e San Carlo – coltivate a Chardonnay - e Ragnoli – coltivata a Pinot Nero.
- Composizione del terreno Mentre vigna Arzelle cresce su terreno morenico profondo, che conferisce uve per vini base di ottima struttura, il suolo di San Carlo e di Rovere, composto da depositi fini, garantisce ottima acidità e freschezza alle basi; l’equilibrio d’insieme è invece
- Sistema di allevamento Cordone speronato
- Vinificazione Spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione alcolica in tini d’acciaio e affinamento delle migliori parcelle in barrique di rovere, dove maturano per 6 mesi a contatto con i lieviti.
- Affinamento Preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell’annata. Seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento sui lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura.
- Allergeni SOLFITI
- Gambero Rosso 1/3 B
- Veronelli 87/100 V
- Wine Spectator 87/100 V
- Momenti degustazione Aperitivo / Cocktail, Con amici, Pranzo in famiglia
- Temperatura di servizio consigliata 4-6°C
- Bicchiere di servizio Flute ampio
- Longevità 1 anno
- Abbinamento Fritture, Pasta, Pesce